pulpito, frammento - bottega irpina (sec. XIX)

pulpito,

Si tratta di due volute e di una fascia, che sono state utilizzate per costruire il piccolo altare che ha come piedi le volute tra cui è posta, centralmente, la fascia. Tutte e tre i pezzi sono di marmo bianco e decorati con foglie e fiori, la fascia centrale presenta al centro una conchiglia, con fondo dorato da cui partono le volute. Sono stati dorati di recente

  • OGGETTO pulpito
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Irpina
  • LOCALIZZAZIONE Serino (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di una serie di tre resti di pulpito. In seguito al terremoto del 1980, la chiesa subì gravi danni, perdendo varie opere. Dei resti superstiti, sono giunti fino a noi questi pezzi di marmo, che sono stati assemblati insieme per costruire un piccolo altare. Molto probabilmente si tratta di pezzi che facevano parte del pulpito e che, come gli altri, sono caratterizzati da una decorazione riconducibile allo "stile eclettico", che ci permette di datarli a XIX secolo. Come per gli altri pezzi, anche per questi è difficile individuare quale fosse la loro funzione all'interno del pulpito. Nelle note bibliografiche la schedatrice specifica il riferimento a Francesco Velli, Manoscritto sulla storia dei casali di Serino, 1749. Con ogni probabilità i frammenti di questo polittico si collegano a quelli del polittico delle schede con NTCN 15/00660393 e 15/006603966
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500660394
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE