coppa - bottega irpina (sec. XVIII)

coppa, 1700-1799

La coppa biansata preserta un corpo vascolare a forma di calice. Essa poggia su di una base circolare che va man mano restingendosi fino a formare il piede d'appoggio. Il calice è dotato di un orlo con trafori triangolari per l' inganno. La coppa può, inoltre, contenere due liquidi contemporaneamente poiché è diviso in due parti da una sottile intelaiatura di argilla. Il segreto consiste nell'otturare i fori collocati sotto ambedue le anse e nel bere dai becchi a cannuccia collocate nella parte alta delle stesse anse. Brillanti sono i colori usati per la decorazione: fasce orizzontali in giallo arancio, blu cobalto e verde ramina per la base; foglie in verde e bruno di manganese poste obliquamente a spina di pesce si susseguono intervallate da linee spiraliformi e diritte in blu co batto. Il giallo con fiorellini puntiformi delinea la base, le anse e il bordo della bocca

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE