parete di IV stile

disegno, 1810 - 1810

La tempera raffigura una decorazione pittorica parietale in IV stile. Lo zoccolo, a fondo nero, presenta motivi vegetali, in cui si inseriscono volatili ed animali fantastici, ed edicole con bordure dorate. La zona mediana è composta da pannelli laterali a fondo giallo, seguiti da quinte architettoniche con edicole e pavoni, che inquadrano il pannello centrale a fondo rosso; al centro di quest'ultimo, inquadrato da un'edicola con soffitti a cassettoni, si insersce il quadro con il mito di Frisso ed Elle: Frisso, con drappo rosso sulle gambe, in groppa all'ariete, porge la mano ad Elle, caduta in acqua, per farla rimontare sull'ariete. Il registro superiore è composto da esili edicole riccamente decorate, in cui si inseriscono una figura femminile di offerente, una figura maschile stante, ed al centro, una divinità femminile su trono

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA cartone/ inchiostro a penna/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Morelli Francesco (1768/ Post 1815): disegnatore/ incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale
  • INDIRIZZO piazza Museo, 19, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno raffigura una pittura pompeiana non più identificabile, ma sicuramente pertinente ad una casa di Pompei ubicata nell'insula Occidentale della Regio VI. Bibl.: G. Fiorelli, "Descrizione di Pompei", Napoli 1875, 1, p. 113; 2, p. 140; K. Schefold, "Die Wände Pompejis. Topographisches Verzeichnis der Bildmotive", Berlin 1957, p. 161
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500572938
  • NUMERO D'INVENTARIO ADS 435
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - Franc. Morelli dis. e dip. 1810 - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Morelli Francesco (1768/ Post 1815)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1810 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'