Maria Vergine

statua,

Maria Vergine a tutta figura, inginocchiata, in posa leggermente diagonale sull'inginocchiatoio color verde oliva dalle superfici modanate. Gesto raccolto con mani sovrapposte e aperte sul petto. Veste rosata a pieghe ridondanti in vita e ornata da motivi floreali dorati simmetricamente distribuiti. Manto azzurro chiaro, ricadente a larghe falde con motivo stellato inciso e dorato. Capo leggermente inclinato verso destra e capigliatura a ciocche ricoperte da drappo, con orlo liscio dorato. La statua poggia su una base quadrangolare

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE Calabritto (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua è elemento "pedant" del San Arcangelo Gabriele. Il gruppo scultoreo che rappresenta l'Annunciazione, viene citato sull'altare dell'Annunziata nella "Descrizione della chiesa madre di Calabritto", redatto nel 1820. La tipologia accademica della figura, connotata da un gusto per i volumi netti, chiaramenti definiti e dal facile ritmo d'impronta, convenzionalmente classicita , rimandano ad esempi coevi della prima metà del secolo XIX. Avvicinabili per caratteri stilistici e trattamento scultoreo alla serie dei "Martiri di Abellinum", conservati presso la Chiesa di San Ippolisto di Atripalda
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500238786
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE