Mosè e la figlia del faraone

dipinto, 1884 - 1891

A destra del dipinto è raffigurata una giovane donna; seduta, una mano appoggiata su un libro e l'altra nell'atto d'indicare il cielo. I capelli sono raccolti, la veste è di colore bianco ed azzurro. A sinistra è invece rappresentato il vecchio Mosè; nella mano destra ha le tavole della Legge. Giallo è il manto che lo ricopre

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 220
    Larghezza: 450
  • ATTRIBUZIONI Iovine Achille (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Avellino (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel ciclo di pitture dedicate ai profeti della Chiesa, Achille Iovine ha inserito queste due figure del Vecchio Testamento: Mosè e la figlia del faraone. Piuttosto deteriorato dal tempo, l'affresco non nasconde del tutto i riferimenti classici ai quali lo Iovine faceva spesso ricorso. Achille Iovine, pittore torrese del diciannovesimo secolo, fu chiamato dal vescovo Francesco Gallo, suo conterraneo, per decorare l'interno del Duomo avellinese, durante i lavori di restauro e di abbellimento cui tutta la chiesa fu sottoposta nella seconda metà dell'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500234316A-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - MOSE' - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Iovine Achille (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1884 - 1891

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'