Madonna con Bambino Santi e donatore

dipinto, 1640 - 1660

La Madonna con Bambino, assisa su di una nuvola, viene incoronata da due angioletti. In basso S. Giovanni Battista, con gli attributi dell'agnello e del crocifisso indica verso la Vergine; il santo domenicano, San Vincenzo Ferrer, con il libro aperto indica anche lui la Vergine. In ginocchio a destra, il commitente prega. Al centro si apre un paesaggio naturale che con efficace effetto di lontananza, si distetende in profondità con il succedersi delle tonalità azzurine

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola
    tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 280
    Larghezza: 170
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Municipio
  • INDIRIZZO p.zza Eugenio Abbro, Cava de' Tirreni (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pala proviene dall'annessa cappella all' Ex Eca, detta S. Maria di Costantinopoli del Monte dei Maritaggi di Vincenzo della Monica, fondata con "Testamento mistico per notar Cristofaro Ciarlone di Napoli, in data 23 Giugno 1603" (Riforma degli statuti delle opere pie dipendenti dalla congrega della Carità del Comune di Cava de' Tirreni, 1865, n.1, Biblioteca Comunale). L'immagine della Vergine con Bambino su una nuvola, incoronata da angioletti, con il simbolo del globo terrestre tra le mani, si afferma nell'ambiente meridionale nella seconda metà del '500, presso artisti come Girolamo Imparato e i fiamminghi trapiantati a Napoli che ebbero il monopolio delle commissioni da parte della Chiesa. Il santo in basso a destra è probabilmente S. Vincenzo Ferrer, predicatore domenicano, come indica il libro e il monito, probabile santo padrone del committente: Vincenzo della Monica. L'autore del dipinto, da collocarsi nella prima metà del XVII sec. denuncia una cultura meridionale, poco aggiornata nelle novità della pittura del movimento delle figure di marca barocca, attento ai valori formali tradizionali. Di notevole sensibilità descrittiva del paesaggio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500228511
  • NUMERO D'INVENTARIO 15649
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2005
  • ISCRIZIONI al centro, a destra - TIMETE D/ (E)UM./ ET DATE/ ID/ LI HONO/ REM. QVIVE/ NIT// HORA IVDI/ CII/ EIUS - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1640 - 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE