ritratto di Ferdinando I d'Aragona

dipinto, 1740 - 1760

Federico I d'Aragona viene ritratto di profilo davanti ad una tenda scura aperta. Egli indossa una corazza ed un mantello che copre il davanti. Il braccio sinistro piegato, con la mano stringe la spada. La mano destra regge il manto. Nonostante il tentativo di descrivere in maniera rigorosa la figura, che non ha spessore psicologico e i tratti acquistano valore caricaturale

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 110
    Larghezza: 75
  • AMBITO CULTURALE Ambito Campano
  • LOCALIZZAZIONE Municipio
  • INDIRIZZO p.zza Eugenio Abbro, Cava de' Tirreni (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera fa parte della galleria dei personaggi cavesi e dei reali che hanno concesso e ampliato i privilegi di cui godeva la città. Nonostante il restauro del 1958, i cui interventi hanno spesso alterato le fisionomie; stravolto i rapporti cromatici, gli effetti di luce e talvolta la struttura formale, possiamo individuare almeno due pittori operanti. Il pittore che esegue questo dipinto ed altri ad esso collegabili, rivela una scarsa capacità di resa psicologica del personaggio, i cui tratti acquistano talvolta carattere caricaturale. Tale pittore, inoltre, mostra una ricerca nella variazione dello schema compositivo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500228507
  • NUMERO D'INVENTARIO 13653
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2005
  • ISCRIZIONI in basso - FEDERICVS J. AB. ARAGONIA EASDE(M) IM(M)VNITATES A' FERDINA'/ CONCESSAS CONFIRMAVIT ET AMIPLIAVIT ANNO DNI 1496 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE