pannello - bottega irpina (primo quarto sec. XIX)

pannello, 1823 - 1823

Il pannello di pasta molto doppia ha la forma di un arco a tutto sesto. Nella cornice dipinta che profila la sagoma del pannello è stata rappresentata la Madonna del Carmine. La Madonna ha il corpo coperto da un largo mantello in verde ramina e sul suo capo poggia una grande corona dietro la quale splende una grossa aureola a raggi. La sua veste in giallo arancio è impreziosita da ricami realizzati in bruno di manganese. Al suo collo pende la collana di due fili a grani con croce pendente. La Madonna ha tra le braccia il Bambino nudo, ma incoronato; il suo sguardo è fisso in quello della madre e la sua mano è tesa ad accarezzare il mento della stessa. Dalla mano destra della Madonna pende lo scapolare. Affiancano l'immagine sacra cinque stelle stilizzate

  • OGGETTO pannello
  • MATERIA E TECNICA maiolica/ lustratura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Irpina
  • LOCALIZZAZIONE Ariano Irpino (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella decorazione di questo pannello si riscontrano i caratteri stilistici propri di un Maestro arianese ancora privo di nome ribattezzato dal Donatone con un nome convenzionale: Maestro della donna addormentata. Questo figulaio operò soprattutto nel XVIII sec. e, attratto dalla tavolozza vivace del Settecento, rimase ad essa fedele fino ad Ottocento inoltrato. E che il Maestro sia ancora in piena attività nella prima metà del XIX sec. lo dimostra proprio questo pannello datato A.D. 1823. Manifattura di Ariano Irpino. Acquisito dal sig. Tiso da privati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500227774
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI A. D. 1823 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1823 - 1823

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE