fiasca - bottega irpina (sec. XIX)

fiasca, 1800 - 1899

La fiaschetta presenta un corpo vascolare molto panciuto, quasi sferico, poggiante sulla piccola base circolare. Si restringe improvvisamente verso l'alto dando luogo ad un breve e stretto collo su cui poggia il piccolo becco rialzato. Dal becco si dipartono le due brevi anse e vanno a poggiarsi sulla parte più pronunciata della fiasca. La decorazione, uguale sulle due facce, è costituita da un reticolo romboidale in bruno ai cui angoli sono posti alternatamente fiori e piccoli cerchi. Il reticolo è attraversato da linee verticali in giallo e orizzontali in verde. Dono dell'Adriatica Costruzioni, forse la fiaschetta proveniva da un antiquario

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE