paesaggio marino

dipinto, 1700 - 1749

Il dipinto raffigura un mare in tempesta con un bastimento travolto dalla furia del mare. L'elemento paesistico e la luce sono i veri protagonisti d ella tela

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Coccorante Leonardo (1680/ 1750)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Reggia di Caserta
  • LOCALIZZAZIONE Reggia di Caserta
  • INDIRIZZO Piazza Carlo di Borbone, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Leonardo Coccorante è tra i principali esponenti della tradizione di pitto ri di prospettiva, che sviluppatasi a Napoli con Françoise de Nomé e Vivia no Codazzi proseguì con Ascanio Luciani giungendo alla sua dimensione sett ecentesca con Coccorante, Gennaro Greco e Pietro Cappelli. Nei suoi capric ci si riscontra una sapiente capacità nel dominio dello spazio dove gli ed ifici sono sempre inquadrati in prospettiva radente. Nelle opere scure i t agli di luce sono sempre molto netti ed una sua caratteristica è l'animazi one cromatica ottenuta alternando elementi architettonici grigio-azzurrini ad altri di colore ocra chiaro. Rovinista raffinato e preromantico, nel c orso della sua attività si avvalse di pittori di figure come Giuseppe Toma joli, Giacomo Del Po e Giovanni Marziale.I l dipinto insieme all'altro 'Po rto con rovine al chiaro di luna' potrebbe far parte della decorazione rea lizzata da Coccorante nelle due stanze del Palazzo Reale di Napoli per le nozze di Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia. Le due stanze erano decorate con architetture e prospettive, con porti di mare città e navi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500160236
  • NUMERO D'INVENTARIO 582
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Reggia di Caserta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Coccorante Leonardo (1680/ 1750)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'