allegoria del Tempo

dipinto, post 1607 - ante 1611/03/28
Pussè Agostino (e Aiuti)
notizie dal 1611

Dipinto inserito in una cornice rettangolare

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Pussè Agostino (e Aiuti): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Spallucci Camillo
    Corenzio Belisario
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo al Boschetto
  • INDIRIZZO Via dei Passionisti, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Tempo (Saturno-Kronos) sorregge nella mano sinistra una clessidra e nella destra un piccolo serpente attorcigliato in circolo; in alto sono i carri della Luna e del Sole, in basso, le rovine di edifici e statue. Kronos è rappresentato nelle sembianze di un uomo canuto, con grandi e corpose ali (secondo il detto "Volat irreparabile tempus"), che sovrasta cumuli di macerie. La storia del mondo è ordinabile e comprensibile solo se le si conferisce una precisa consequenzialità temporale; tuttavia negli eventi umani lo scorrere del tempo, attraverso il ciclico alternarsi di inizio e fine (la clessidra), è visto come portatore di decadenza e strumento per il raggiungimento della saggezza. Dunque, all'azione distruttrice del tempo (le rovine architettoniche) è correlata la sua perenne ciclicità (il serpente piegato in circolo) mediante il susseguirsi della notte e del giorno (la biga di Selene che precede la quadriga solare di Elio), che scandisce e regola la vita umana sulla dualità tra la nascita-vita (acqua) e la morte (macerie)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500089625A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pussè Agostino (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1607 - ante 1611/03/28

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'