grottesche

dipinto, post 1607 - ante 1611/03/28
Pussè Agostino (e Aiuti)
notizie dal 1611

Dipinto inserito in una finta cornice rettangolare

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Pussè Agostino (e Aiuti): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Spallucci Camillo
    Corenzio Belisario
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo al Boschetto
  • INDIRIZZO Via dei Passionisti, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In corrispondenza degli angoli della cornice è raffigurato un leone rampante che reca sul corpo le stelle della costellazione del Leone, figura ripresa senza dubbio dalla "Uranometria Nova" (1603) dell'astrologo tedesco Johann Bayer. Sono rappresentati il Sole e i pianeti Venere, Saturno e Mercurio, probabilmente la situazione astrale al momento della nascita del principe Andrea Matteo. Il leone (figura araldica degli Acquaviva, nonchè simbolo del tempo presente, poichè la sua condizione è forte e fervida) è circondato da una decorazione a grottesche: sulla sinistra, due capri affrontati fiancheggiano una bizzarra candelabra composta da due teste di ariete e sormontata da un volatile; in alto vola una colomba recante un ramoscello d'ulivo; sulla destra, due draghi affrontati custodiscono una teca col fuoco sacro, mentre in alto vola un'altra colomba con un ramo d'ulivo. Nella zona inferiore sono varie figurazioni, quali un volto di fauno, dei cigni al bagno, un grifone e un tritone. Probabilmente questa decorazione allude alle virtù del committente, lette nel suo tema natale: l'ariete, come la capra, rappresenta la fecondità e la forza, il tritone la potenza, il cigno la carità, l'ulivo la pace, mentre il drago e il grifone farebbero riferimento ad Apollo, il dio che offre aiuto e allontana il male, l'anima razionale, colui che rappresenta la sapienza oltre che la conoscenza divina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500089623A-7
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pussè Agostino (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1607 - ante 1611/03/28

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'