allegoria dell'Industria

dipinto, 1930; 1931

Il dipinto rappresenta l'Industria. Le grandi cadute di colore non permettono di leggerne tutti gli elementi anche se le figure appena visibili sono poste nella scena ad altezze diverse lasciano intuire che essa . sia realizzata secondo una composizione di piani sfalsati. Al centro vi appare una colonna cui è poggiata una figura femminile; in alto a sinistra si vede una grande ruota e due figure una maschile ed una femminile, più a destra s'intravede solo una figura maschile. Privo di cornice

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 159
    Larghezza: 220
  • ATTRIBUZIONI Avallone Pasquale (1884/ 1965): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Banca d'Italia di Salerno
  • INDIRIZZO Corso Vittorio Emanuele, 177, Salerno (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fa parte dei quattro ovali dedicati alle allegorie del lavoro. Essi furono realizzati per la Banca d'Italia tra il 1930 e il 1931. In questo come negli altri, l'artista mostra l'introduzione di un nuovo impianto compositivo basato su una suddivisione prospettica dei piani che movimenta la scena presentandola ordinata sul taglio di linee ortogonali. Sarà questa la caratteristica di lavori successivi come il Fregio del Salone dei Marmi di Palazzo di Città realizzato nel 1936
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500060924A-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ISCRIZIONI sul recto, in basso a destra - P. AVALLONE -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Avallone Pasquale (1884/ 1965)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1930; 1931

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'