scritta

disegno, 1690 - 1699

Scritta su due righe con indicazione del soggetto

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita/ carboncino
  • MISURE Altezza: 421 mm
    Larghezza: 274 mm
  • ATTRIBUZIONI Van Wittel Gaspar (1653/ 1736)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Reggia di Caserta
  • LOCALIZZAZIONE Reggia di Caserta
  • INDIRIZZO Piazza Carlo di Borbone, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno costituisce uno studio del Sant'Ambrogio di Raffaello nella Disputa del Sacramento nella Stanza della Segnatura in Vaticano, così come attestato anche dalla scritta sul verso. Lo schizzo rientra tra i disegni derivati dalle grandi opere d'arte del Cinque e del Seicento romano compiuti dal maestro olandese alla fine del XVII secolo. L'interesse alle opere del classicismo rinascimentale potrebbe essere stato stimolato dalla diffusione della tendenza classicista dell'ambiente romano tra Bellori (che pubblicò nel 1695 una "Descrizione delle imagini dipinte da Rafaelle d'Urbino nelle Camere del Palazzo Apostolico Vaticano") e Maratta (che nel 1702 si occupò del restauro delle Stanze Vaticane). Il disegno, per la padronanza del tratto grafico, è databile algli ultimi anni del Seicento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500052588B
  • NUMERO D'INVENTARIO 1851
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Reggia di Caserta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ISCRIZIONI in basso al centro - RITRATTO DI S. AMBROGIO NELLA FACCIATA/ DELLA DISPUTA DELL'S.S - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Van Wittel Gaspar (1653/ 1736)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'