studio dall'antico

disegno, 1675 - 1680

Studio pittorico da moneta romana, figura virile ignuda e testa barbuta di satiro

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ penna/ inchiostro/ acquerellatura
  • MISURE Altezza: 162
    Larghezza: 256
  • ATTRIBUZIONI Van Wittel Gaspar (1653/ 1736)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Reggia di Caserta
  • LOCALIZZAZIONE Reggia di Caserta
  • INDIRIZZO Piazza Carlo di Borbone, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Van Wittel in questo disegno rievoca i ricordi del suo paese natio. La tipicità dei paesaggi olandesi si rivela qui nella forma delle case, caratterizzate dal tetto spiovente e dalle coperture cuspidate. Paesaggi olandesi si ritrovano in altri quattro disegni, probabilmente riferibili a una fase più matura dell'artista, e conservati due a Napoli, nel Museo di S.Martino, e uno nel Gabinetto Nazionale delle Stampe di Roma. Appartiene invece alla collezione Scholz di New York l'altra veduta olandese di Van Wittel, che reca sul recto un paesaggio della campagna romana. Forse si tratta di paesaggi elaborati grazie ai ricordi di gioventù, piuttosto che a un'osservazione dal vivo. Ritenute da Briganti "vedute idealizzate" più che vedute dal vero, furono probabilmente eseguite da Van Wittel in Italia (due dei cinque disegni mostrano sul verso immagini di città italiane). Non vi sarebbero infatti elementi che inducano a riferire i disegni con paesaggi nordici agli anni olandesi. Sono da considerarsi esercizi dal vero i rapidi schizzi presenti sul verso raffiguranti una moneta romana, una figura nuda di uomo e un satiro barbuto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500052322B
  • NUMERO D'INVENTARIO 1610
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Reggia di Caserta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Van Wittel Gaspar (1653/ 1736)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1675 - 1680

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'