piazza San Pietro

disegno, 1684 - 1684

Veduta di Piazza S.Pietro con obelisco a sinistra, scorcio destro della facciata sul cui sfondo si intravede parte della cupola, Palazzo Vaticano a destra con scorcio di colonnato

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita/ acquerellatura/ penna/ inchiostro
  • MISURE Altezza: 140
    Larghezza: 220
  • ATTRIBUZIONI Van Wittel Gaspar (1653/ 1736)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Reggia di Caserta
  • LOCALIZZAZIONE Reggia di Caserta
  • INDIRIZZO Piazza Carlo di Borbone, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo disegno (17r) rientra tra gli "appunti presi dal vero" di Gaspar van Wittel, che da attento osservatore della realtà scruta, analizza empiricamente e senza mediazioni accademiche il dato visivo traducendolo, poi, in disegni di grande immediatezza e freschezza grafica. In questo schizzo il punto di osservazione è da collocare nella parte sinistra della piazza S.Pietro, immediatamente a ridosso dell'obelisco, unico esempio a Roma senza iscrizioni, voluto al centro della piazza da Sisto V (Arena 1984) e che si può considerare il vero e proprio nucleo visivo del disegno. Lo schizzo, infatti, non offre una visione d'insieme della piazza ma ne coglie un "particulare" attraverso uno studiato taglio prospettico, rappresentando, così, una testimonianza preziosa dell'operare del maestro che, attraverso la realizzazione di rapidi quanto analitici schizzi, andava a sedimentare quella documentazione visiva dello spazio della rappresentazione, presupposto delle sue vedute. All'interno di questo "modus operandi" possono essere inseriti gli altri tre schizzi della piazza, conservati a caserta, fra cui quello con la rappresentazione della fontana e del colonnato destro (inv.1608), quello con l'obelisco e una parte del Palazzo Vaticano (inv.1587) e quello con la cupola (inv.1609). Nel disegno in esame lo spazio è animato da un sofisticato gioco di profondità creato dallo studiato rapporto della luce e dell'ombra, che "insiste sul primo piano e funge da intuitiva ma perspicua unità di misura dei luoghi descritti". Il contrasto luce-ombra fa da sfondo al doppio movimento creato dal rapporto fra soluzione ad angolo del colonnato e spigolo dell'obelisco. Il tratto disegnativo appare rapido con effetti di fluidità vibrante e leggera nella resa chiaroscurale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500052319A
  • NUMERO D'INVENTARIO 1607
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Reggia di Caserta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Van Wittel Gaspar (1653/ 1736)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1684 - 1684

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'