giovane

disegno, 1700 - 1710

Un giovanetto popolano è seduto lievemente di tre quarti mentre col braccio sinistro indica qualcosa in lontananza

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ sanguigna/ penna/ inchiostro
  • MISURE Altezza: 271
    Larghezza: 202
  • ATTRIBUZIONI Van Wittel Gaspar (1653/ 1736)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Reggia di Caserta
  • LOCALIZZAZIONE Reggia di Caserta
  • INDIRIZZO Piazza Carlo di Borbone, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In questo foglio il Van Wittel ricorre alla sanguigna per tracciare la prima idea della figura del giovanetto, che con la mano sinistra cattura l'attenzione verso un punto fuori dal campo visibile. Marinelli 1993 lo pone in relazione con le numerose incisioni tratte dalla serie di Capricci, di Salvator Rosa "in cui l'ambiguità gestuale del personaggio che indica un punto indefinito è, a sua volta, di ascendenza poussiniana". Si tratta in ogni caso di un esempio della curiosità che spingeva l'artista a indagare il genere umano, inserito come immancabile elemento accessorio delle sue vedute, sulla scia probabilmente delle figurine che animavano i dipinti di Lorrain, al quale l'olandese sembra essersi più ispirato. Sul verso, a matita, il Van Wittel ritrae una giovane popolana, il cui volto, vero e proprio ritratto, risente nella fierezza espressiva degli esempi della statuaria classica. E'possibile scorgere alcuni ripensamenti sulla disposizione delle dita della mano sinistra, rese con tratteggi essenziali e immediati. Marinelli 1993 accosta questa popolana alla giovane con brocca in mano, posta nell'angolo a destra della veduta di Chiaia con lo sfondo di Mergellina, di Palazzo Pitti a Firenze. Sovente è possibile riconoscere queste popolane, note attraverso i disegni, nei suoi dipinti, come è il caso di un altro foglio casertano: la filatrice (inv.1616) che Vitzthum 1980 individua nella Veduta di San Giovanni dei Fiorentini a Roma datata 1715 e oggi al Musèe Granet di Aix-en-Provence. Il foglio testimonia il sapiente uso del fine tratteggio da parte dell'artista
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500052316A
  • NUMERO D'INVENTARIO 1604
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Reggia di Caserta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2004
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Van Wittel Gaspar (1653/ 1736)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'