calice di Abbate Antonio (seconda metà sec. XIX)

calice,

Il calice, dalla fattura essenziale, è privo di decorazioni ed è caratterizzato dal gioco degli elementi aggettanti e arretranti sottolineati da linee di contorno

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Abbate Antonio (notizie 1852)
  • LOCALIZZAZIONE Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il punzone idenifica l'argentiere Antonio Abbate, figlio di Luigi Abbate, maestro nel 1852. Circa il bollo leggiamo in Catello, pag 110: "... Il 4 maggio 1839 un altro decreto di Ferdinando II ordinava la creazione di un particolare bollo di garanzia per i 'vasi sacri' dove, in luogo di Partenope veniva rappresentata la croce. Il nuovo bollo portava (...) anche i numeri distintivi del titolo e doveva essere adoperato soltanto per bollare gli oggetti di culto divino". Ancora, a pag. 118, nelo specchio riassuntivo: "... Dal 1839 al 1872 - croce con la lettera N ed il numero 7 o 8 soltanto per gli argenti sacri, Legge del 4/3/1839."
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500049446
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Abbate Antonio (notizie 1852)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'