decorazione plastico-architettonica - bottega campana (prima metà sec. XVI)

decorazione plastico-architettonica,

decorazione plastico-architettonica

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE Somma Vesuviana (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La fondazione di questa chiesa si deve a Giovanna III che nel 1510 acquistò dal vescovo di Nola la chiesetta di S. Maria del pozzo e delle terre per edificare una nuova chiesa. Questa fu consacrata nel 1575. Dopo il 1718 e prima del 1757 essa fu rimodernata. In tale occasione fu costruita una nuova facciata, decorata con stucchi, che è stata demolita senza motivi dopo il 1964-65 e sostituita dall'attuale che è priva di qualsiasi carattere architettonico e presenta un'accozzaglia di elementi incongruenti e di cattivo gusto. Sono ancora visibili, dell'antica struttura, i tre archi del pronao, di gusto rinascimentale. Le due colonne coi capitelli corinzi sembrano di spoglio. La porta lignea è cinquecentesca. L'aspetto del convento è antico (XVI secolo), ma il balcone è settecentesco. Un restauro arbitrario ha alterato la struttura della facciata. Una foto di quella antica è pubblicata dal Fienga (fig. 37), e ci fa vedere come tutta la parte alta sia un falso moderno. Moderne anche le due statue di marmo sul pronao, i due angeli reggenti lo semma aragonese, sull'arco centrale, e le maioliche sotto il pronao. molte integrazioni di epoca recente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500000864
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per Napoli e provincia (con esclusione della citta' di Napoli per le competenze in materia di beni storici artistici ed etnoantropologici)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE