prospetto e sezione palazzo barocco

disegno, post 1742 - post 1742

Disegno architettonico ad inchiostro di china su cartoncino rettangolare senza fingatura, con scala di riferimento in basso, al centro del foglio (unità=cm.1,4-1,5). Architetture: sezione-prospetto di palazzo in stile barocco. Prospetto vista da corte interna. Le parti sezionate sono acquerellate in rosa, il prospetto in grigio-seppia. Palazzo a tre livelli caratterizzato dalla nitida spartizione delle superfici mediante lesene e cornici; al primo livello rivestimento bugnato liscio con sequenza di finestre a timpano triangolare ed accessi entro arcate cieche; al secondo livello sequenza di porte-finestre a timpano triangolare o ad arco a sesto ribassato alternate, al terzo livello sequenza di finestre rettangolari architravate modanate, sormontate da oculi modanati corrispondenti al sottotetto. Terminazione prospettica costituita da balaustrata in muratura alternata a pilastrini. Al centro, in corrispondenza dell'accesso alla corte la sezione di un probabile intercolumnio a sostegno di terrazzo. Ai lati le sezioni sugli altri corpi del palazzo dove sono ben leggibili i quattro livelli di cui è costituito

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita/ inchiostro/ acquerellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centro-meridionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione "G. Eliseo"
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca Provinciale "Pasquale Albino"
  • INDIRIZZO Via Luigi D'Amato, 3, Campobasso (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno, in stretta correlazione con il disegno NCTN 72248, è ascrivibile al sec. XVIII e più precisamente ad un periodo successivo al 1742 in quanto il cartoncino presenta la filigrana: FINDE/ R (cuore) MONTGOLFIER/ D'ANNONAY/ 1742. In questo cartoncino la filigrana è completa, come pure nel disegno NCTN 72248 e 72249, riportando anche la raffigurazione di un monaco che porta una croce (o candela). Si tratta di materiale prodotto in una cartiera di Lione come altro materiale della stessa collezione la cui filigrana porta la stessa dicitura, ma con stile grafico diverso e la data 1768 (cfr.C.M. Briquet-Les filigranes ...1907- vol.IV p. 646; vol.II p. 257). Lo stesso tipo di cartoncino è supporto dei disegni NCTN 72242-72243-72244-72245-72246 (intercolumni e particolari ordine composito e corinzio) NCTN 72247-72248 (prospetto e sezione di palazzo) NCTN 72249-72250-72251 (prospetto e sezione di Casino di Campagna) e NCTN 72252-72253-72254 (manufatto ordine tuscanico)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400072247
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1742 - post 1742

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE