corona di statua, elemento d'insieme - produzione napoletana (seconda metà XIX)

corona di statua, ca 1832 - ca 1872

Corona di Statua in argento sbalzato decorata con rosette e foglie

  • OGGETTO corona di statua
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
  • MISURE Altezza: 12 cm
    Diametro: 22 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Napoletana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Chiara
  • INDIRIZZO Piazza Fiume, Isernia (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il sistema di punzonature utilizzate in ambito napoletano durante il periodo Napoleonico (testa di Partenope frontale e numeri 4 e 5 per l'argento) venne riformato durante la restaurazione Borbonica, si scelse di utilizzare la testa di Partenope con profilo che guarda a destra e per l'argento le cifre 7 e 8 in base alla grammatura del metallo. Con decreto n. 723 del 26 gennaio 1832, per gli articoli realizzati nel Regno in territorio Partenopeo, viene stabilito di aggiungere, al punzone di garanzia, la lettera N per Nostrale, al fine di differenziare ulteriormente la produzione interna da quella estera. Tale sistema verrà utilizzato fino al 1872
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400040942-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1832 - ca 1872

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE