altare maggiore, opera isolata - bottega napoletana (sec. XVIII)

altare maggiore, 1740 - 1740

Scolpito in marmi policromi l'altare ha il paliotto decorato a rilievo con ampio fregio a cartigli, foglie, volute e tabella centrale mistilinea con la croce a tarsia. Due piastrini obliqui su mensole a goccia con volute sorreggono la mensa, mentre i doppi pilastri arretrati presentano cartigli e un fiore gigliato pendulo a rilievo. I gradini a tarsia terminano nei capialtare con grandi volute a cartocci. Tabernacolo a baldacchino a frange marmoree risultano rimaneggiati. La porticina è di recente collocazione

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Castelpetroso (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare dedicato a S. Martino, il santo patrono di Castelpetroso, è stato collocato nella chiesa nel 1740 come ricorda l'epigrafe murata sul retro (cfr. NCTN 00016585). Segue di qualche anno la consacrazione dell'edificio e dell'antico altare del Rosario, forse destinato in origine alle funzioni di altare maggiore (cfr. NCTN 00016580; NCTN 00016594). L'opera scolpita e intarsiata in marmi policromi costituisce una notevole testimonianza della diffusione nella provincia molisana della scultura napoletana del '700, che ha registrato anche l'intervento diretto di artisti partenopei. Agli schemi semplificati della tarsia marmorea corrisponde una decorazione plastica raffinata. Merita dunque di essere annoverato nel gruppo di altari settecenteschi più significativi presenti nel Molise (cfr. L. MORTARI, 1884, pp. 224-225)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400016584
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE