Madonna Addolorata

manichino, 1700-1799

Le mani e la testa di legno stuccato e dipinto sono montate su una struttura di legno. Il manichino veste l'abito nero in seta con ricami floreali in oro. Sul petto il cuore fiammeggiante trafitto dalle sette spade

  • OGGETTO manichino
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Castelpetroso (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tradizione ripresa da uno storico locale (cfr. A. TIRABASSO, s. d., p. 32) attribuisce il manichino dell'Addolorata a Giacomo Colombo, lo scultore napoletano attivo nei primi decenni dell'Settecento, al quale vengono riferite molte statue e manichini sparsi nelle chiese del Molise. Un confronto stilistico con le opere firmate dal Colombo risulta difficile, vista la varietà dei tipi fisionomici rappresentati. Il tono patetico del viso della Vergine sembra avvicinarsi all'Assunta della parrocchiale di Carano di Sessa, firmata e datata 1724 (cfr. G. BORRELLI, 1970, p. 199, fig. 250). Il manichino è collocato nella nicchia della piccola cappella, occupata dall'altare settecentesco (cfr. NCTN 00016580) e dipinta dal pittore contemporaneo Trivisonno, a testimonianza di un culto ancora vivo a Castelpetroso, sostenuto inoltre dall'attività della Confraternita dell'Addolorata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400016582
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE