altare, opera isolata - bottega napoletana (sec. XVIII)

altare, 1700-1799

Il motivo ornamentale dominante è rappresentato dalla tarsia marmorea policroma che riveste le superfici del paliotto, dei piastrini, dei gradini e del tabernacolo. I partiti decorativi simmetrici svolgono motivi floreali intrecciati a volute; al centro del paliotto campeggia una composizione cruciforme. Le uniche parti scolpite sono i capialtare con coppie di volute pendule. La decorazione in stucco della cornice del paliotto è perduta

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Castelpetroso (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare occupa il piccolo vano della Cappella dell'Addolorata, alla quale è intitolato. Costituisce uno dei tanti esemplari di altari a tarsia marmorea policroma, realizzati in Molise durante il XVII e il XVIII secolo, in stretto rapporto con modelli campani, se non direttamente eseguiti da scultori partenopei. In particolare presenta evidenti analogie stilistiche e tipologiche con l'altare di S. Cristina a Sepino, datato 1736 (cfr. L. MORTARI, 1984, p. 163, fig. 226). Essendo con l'altare maggiore l'opera scultorea di maggior prestigio presente nella chiesa, databile alla prima metà del '700, è possibile ipotizzare la sua identificazione con l'altare del Rosario ricordato nell'epigrafe del 1731 (cfr. NCTN 00016594). L'attuale altare del Rosario infatti è una provinciale derivazione tardo-settecentesca da esempi più antichi (cfr. NCTN 00016587). La proposta di datazione può essere sostenuta dalla presenza della porticina originale del tabernacolo (cfr. NCTN 00016581). L'originaria collocazione dell'altare non deve essere quella odierna; la qualità di raffinata eleganza decorativa suggerisce una ampia destinazione come altare maggiore, fino alla sostituzione con un' opera d'impianto più ricco e monumentale (cfr. NCTN 00016584)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400016580
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE