Sant'Antonio da Padova

statua, 1800 - 1849

La statua è collocata in un'edicola lignea nella nicchia dell'altare intitolato al santo. Veste l'abito bruno dell'ordine bordato con ricami dorati. La mano sinistra regge il libro chiuso su cui poggia il Bambino di fattura recente, mentre la destra stringe un ramo di fiori posticcio, in luogo del consueto attributo del giglio

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LOCALIZZAZIONE Castelpetroso (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La data del restauro (1859) permette di collocare la statua entro la prima metà dell'Ottocento; un periodo fecondo per la statuaria devozionale molisana a seguito degli esempi lasciati nella regione dalla produzione campana del Settecento. La statua di Sant'Antonio da Padova è opera di un artista locale che segue l'iconografia tradizionale anche se l'usuale semplicità dell'abito è arricchita da bordi floreali dorati. Le qualità plastiche emergono nel modellato del volto risolto in un atteggiamento ispirato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400016576
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla base a destra - ADDIVOZIONE DEL POPOLO - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE