altare, opera isolata - bottega molisana (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

altare, 1790 - 1810

Due mensole a voluta sono il supporto della mensa in pietra. Il paliotto è diviso in tre specchi decorati a intarsi di stucchi policromi. I riquadri laterali presentano un fiore stilizzato con doppio giro di petali, quello centrale presenta un partito ornamentale cruciforme

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
    Stucco
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LOCALIZZAZIONE Castelpetroso (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare di Sant'Antonio è opera di una bottega di lapicidi locali attivi tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, che ha eseguito nella parrocchiale un gruppo di altari di cui quello del Rosario rappresenta l'esempio più completo (cfr.: NCTN 00016577; NCTN 00016587; NCTN 00016589). Il paliotto in pietra imita con l'impiego di materiali più poveri le tarsie marmoree dei due altari settecenteschi presenti nella chiesa (cfr.: NCTN 00016580; NCTN 00016584)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400016575
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE