portale, opera isolata - bottega molisana (secc. XIII/ XIV)

portale, 1200 - 1399

Il portale ha una leggera strombatura animata da coppie di colonnine che si prolungano oltre i capitelli negli archivolti a tutto sesto. La struttura del portale è circoscritta dall'arco esterno scanalato, sorretto da mensole a forma di testine angeliche che fungono da imposta. I capitelli che si susseguono sulla linea dell'architrave sono scolpiti con motivi vegetali. La porta bronzea è di recente realizzazione

  • OGGETTO portale
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LOCALIZZAZIONE Castelpetroso (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Grazie al confronto stilistico con il portale della chiesa di S. Francesco a Isernia, datato 1267, il portale di S. Martino può essere agevolmente collocato negli ultimi decenni del XIII secolo o nei primi anni del XIV, e considerato un valido esempio dello sviluppo dell'architettura molisana tra il '200 e il '300 (cfr.: C. CARANO, 1979, p. 292; V. PACE, 1980, p. 137; A. TROMBETTA, 1971, p. 134, fig. 201; A. TROMBETTA, 1984, p. 456, tav. CCXVIII; L. MORTARI, 1984, P. 19). Meno ampio e slanciato del portale di S. Francesco manca della lunetta; nella parrocchiale di Castelpetroso costituisce una testimonianza unica delle sue origini medioevali, fatta eccezione per il cantaro ivi compreso (cfr. NCTN 00016572). La decorazione scultorea svolge un ruolo marginale, limitata ai capitelli continui che accentuano l'effetto di strombatura e alle due mensole dell'arco esterno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400016571
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1200 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE