reliquiario antropomorfo - a braccio - ambito napoletano (sec. XVII)

reliquiario antropomorfo a braccio, ca 1698 - ca 1698

Il braccio, montato verticalmente su una base di legno dorato, ha una teca con luce mistilinea, decorata da una cornice a volute, da cui si vede la reliquia di S. Amando. Le dita stringono il supporto a cui doveva essere a ttaccata la palma del martirio. La veste di colore verde acqua e' ornata d a piccoli motivi floreali

  • OGGETTO reliquiario antropomorfo a braccio
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Guglionesi (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il braccio reliquiario, che contiene le ossa di S. Amando, appartiene alla "Congregazione della buona Morte" alla quale fu donato nel 1698 ca. dal V escovo Pitirri (Rocchia, 1890, p. 140). E' un'opera di buona qualita' arti stica come si puo' vedere dall'equilibrata decorazione e dalla raffinata f attura. La mano in particolare e' descritta con analiticita' ed eleganza; da notare il particolare del polsino quasi mosso dal movimento del braccio che doveva reggere la palma del martirio. Il delicato incarnato della man o, il verde della veste, il dorato della base e della cornice risultano es sere i colori originali. L'opera per la sua qualita', puo' quindi essere c onsiderata come una testimonianza di cio' che nel sec. XVII l'artigianato napoletano produceva e diffondeva in provincia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400015057
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE L. 84/1990
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1993
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1698 - ca 1698

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE