calice - bottega napoletana (sec. XVIII, sec. XIX)

calice, 1714 - 1714

La coppa e' di argento liscio ed ha la sottocoppa elegantemente decorata d a motivi a volute sia sull'orlo superiore che su quello inferiore separati fra di loro da una cornice tondeggiante. Il fusto piuttosto semplice e' s orretto dal piede decorato da motivi a volute ed ovuli

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
    ottone/ fusione/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Guglionesi (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice d'argento e' composto da una coppa d'argento liscia su cui e' vi sibile la croce, emblema del saggiatore in uso a Napoli dal 1839 (Catello, p.110) e da una sottocoppa, su cui compare il punzone dell'arte, NAP/714, lavorata a sbalzo e cesello. La base di ottone argentato, semplicemente d ecorata e' riferibile al XIX secolo. Il calice risulta cosi' un'opera di a ssemblaggio con parti appartenti ad epoche diverse
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400015026
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE L. 84/1990
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1993
    2006
  • STEMMI sul sottocoppa - civile - Marchio - regno di napoli - NAP con corona/ 714
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1714 - 1714

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE