croce processionale - bottega napoletana (primo quarto sec. XVIII)

croce processionale, 1710 - 1720

La croce, con fondo cesellato a ornati vegetali, presenta terminali con te ste di puttino fra volute. Le costole sono percorse da motivi vegetali fus i e applicati. Il nodo rigonfio ha due testine alate laterali e campi ornati a sbalzo e c esello. Il crocifisso e' a fusione piena come il sottostante teschio simbo lico. Il nodo e' di rame

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ bulinatura/ fusione
    RAME
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Frosolone (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bollo consolare risulta identico a quello di Nicola d'Aiello, eletto co nsole negli anni 1713, 1716, e 1720. Il bollo dell'argentiere non e' altro ve documentato; non e' proponibile l'attribuzione a Giovan Battista Buonaq uisto, di cui e' documentata l'attivita' nei primi due decenni del secolo, perche' il maestro imprimeva le quattro iniziali (GBBA) su un punzone a l inea unica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400013678
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE L. 84/1990
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1989
    2006
  • STEMMI civile - Marchio - Napoli - NAP coronato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1710 - 1720

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE