reliquiario, serie - bottega napoletana (seconda metà sec. XVIII)

reliquiario, 1750 - 1799

Reliquiario di S. Elena. La base a volute con foglie d'acanto arricciate che proseguono nel fusto che sorregge la teca rettangplare a cornice liscia, contornata da cherubini, foglie d'acanto, testine di cherubini. Sul coronamento le effigi delle sante titolari

  • OGGETTO reliquiario
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura
    LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Giuliano di Puglia (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dei due reliquiari, identici tranne che nell'effige della Santa titolare, solo quello di S. Lucia è da ritenersi d'argento per la presenza del saggio e della punzonatura. Entrambi sono stati commissionati nel 1756 all'argentiere napoletano (GA) autore degli altri sei reliquiari della stessa chiesa (cfr. M. SEBASTIANO, p. 6, scheda 00011598), e sono probabilmente databili all'ottavo decennio del secolo XVIII (178" o 1787). Il reliquiario di s. Elena non presenta, comunque, alcun bollo e, ad un'osservazione attenta, risulta essere di fattura più incerta e rozza tanto da far supporre, al di là delle notizie documentarie, un esecuzione in ambito molisano ad imitazione del reliquiario gemello di S. Lucia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400011595
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI su un cartiglio nella teca - S. HELENAE; S. HELENA - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE