reliquiario, serie - bottega napoletana (seconda metà sec. XVIII)

reliquiario, 1750 - 1799

Il reliquiario di San Bartolomeo ha profili ad andamento sinuoso (vegetale intorno alla teca) con cherubini sorreggenti la palma del martirio sulla base. La teca quadrangolare è sorretta da cherubini. Ogni reliquiario è sormontato dall'effige del santo titolare

  • OGGETTO reliquiario
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura
    LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Giuliano di Puglia (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La serie dei reliquiari, tutti provvisti dei bolli dell'arte, del console e dell'argentiere, anche se non sempre leggibili, è datata 1783 o 1787 (bollo dell'arte leggibile sul reliquiario di S. Bartolomeo). Tuttavia il bollo consolare, qualora la lettura FA/C risultante dal confronto tra tutti i bolli frammentari posti sugli oggetti fosse corretta, corrisponderrebbe a Filippo e Ajello, anch'egli argentiere, console nel 1789 (cfr. E. e C. Catello, Argenti napoletani, Napoli 1973, p. 105,433). L'argentiere GA, non identificato, sembra essere autore, alla fine del secolo XVIII di una croce astile per la chiesa di S. Nicola in Summonte (cit., p. 162). La documentazione conservata nell'archivio parrocchiale rammenta la commissione di otto reliquiaria ad un argentiere napoletano nel 1756 (cfr. M. SEBASTIANO, p.6)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400011594
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI su un cartiglio nella teca - S. BARTHO: AP - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE