decorazione plastico-architettonica - bottega Italia meridionale (secc. XVII/ XVIII)

decorazione plastico-architettonica, 1600 - 1799

La chiesa ad andamento longitudinale presenta la facciata in pietra a vista divisa nella parte inferiore in tre parti, da quattro lesene lisce, al centro il portale con cornice e trabeazione modanate e aggettanti. La parte superiore a capanna è raccordata all'inferiore da due volute: al centro sotto gli spioventi una monofora rettangolare tamponata. Il paramento murario è in masselli regolari di pietra locale, di diversa misura. L'accesso alla chiesa è raccordato con la strada da una scalinata a tre rampe. L'interno è a tre navate, con copertura a volta; il presbiterio rialzato di un gradino è diviso dalla navata centrale dall'arco trionfale. Le decorazioni e gli stucchi sono di ordine composito. Nella navate laterali si trovano otto altari

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Colletorto (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La chiesa antica era parte integrale di un piccolo convento di Carmelitani, soppresso con Bolla di Innocenzo X (1644-1655); in seguito la chiesa venne annessa alla locale arcipretura ed il convento divenne ospizio per i pellegrini. Nel 1729 il Marchese Rota chiese ed ottenne da Mons. Tria l'edificio, un tempo monastico, per ristrutturarlo al fine di poter ospitare quarantadue religiosi; con il titolo di S. Francesco d'Assisi, fu occupato dai Minori Osservanti Riformati, nel 1810 il convento fu soppresso e nel 1822 divenne monastero delle suore della Congregazione del S.mo Redentore, dette Liguoriane, dal fondatore dell'ordine Alfonso de'Liguori. La prima chiesa Carmelitana era a due navate con duplice accesso. Attualmente è in stato di semi abbandono a causa del cattivo stato della copertura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400005529
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE