Madonna Assunta
gruppo scultoreo,
1770 - 1770
Di Paolo Saverio Zinno (attribuito)
1718/ 1781
Gruppo scultoreo raffigurante la Vergine che, con l'ampio gesto delle braccia, si eleva su un cumulo di nubi da cui spuntano due protomi angeliche. Altri due angeli collocati lateralmente
- OGGETTO gruppo scultoreo
-
MATERIA E TECNICA
legno/ scultura/ pittura
VETRO
-
MISURE
Profondità: 50
Altezza: 155
Larghezza: 85
-
ATTRIBUZIONI
Di Paolo Saverio Zinno (attribuito): scultore
- LOCALIZZAZIONE Campochiaro (CB)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua dell'Assunta è opera di Paolo di Zinno (cfr. V: PACE, Profilo di storia dell'arte, in AA.VV., Molise, Milano, 1980, p. 178; E. CODA, in AA.VV., 1982, pp. 136-144, con bibliografia precedente; L. MORTARI; Molise: Appunti per una storia dell'arte, Roma, 1984, p. 168, tav. 256). Datata al 1770 - come riferisce l'iscrizione sul basamento apposta nel 1916 - appare un'interpretazione provinciale, ma non priva di gusto di nobili esempi partenopei, aderenti ai caratteri della statuaria tardo-barocca; come il rilievo dell'Assunta del Bottigliero e l'Immacolata del Pagano, eseguiti nel 1753-54 per la Guglia dell'Immacolata a Napoli (cfr. E. CODA, op. cit., pp. 142-143, fig. 180). La scultura è dunque contemporanea al S. Giuseppe col Bambino (cfr. scheda 0000146) cui la legano chiare affinità stilistiche. L'andamento mosso del panneggio non riesce ad imprimere il moto alla figura, espresso invece nel disegno preparatorio n. 26 della Biblioteca Albino di Campobasso (cfr. E. CODA, op. cit., pp. 142). Per la Parocchiale di Campochiaro il di Zinno ha eseguito una Immacolata e un S. Francesco Saverio (cfr. schede n. 00001469-00001466)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400001468
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
- ISCRIZIONI sulla base - PAOLO DI ZINNO FECE 1770 RESTAURATA A DEVOZIONE DELL'ARCIPRETE REV. SBARRA NEL MARZO DEL 1916 - lettere capitali - a pennello -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0