navicella portaincenso di De Blasio Andrea (attribuito) (prima metà sec. XVIII)

navicella portaincenso, 1700 - 1749
De Blasio Andrea (attribuito)
notizie 1700-1735

Piede circolare decorato da una fascia a palmette che si ripete nel ventre della navicella. Alla terminazione di "prua" e di "poppa" sono applicate due teste cherubiche. Sul coperchio c'è una decorazione geometrico-floreale

  • OGGETTO navicella portaincenso
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI De Blasio Andrea (attribuito): argentiere
  • LOCALIZZAZIONE Guardiaregia (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lavoro eseguito a sbalzo e cesello, con applicazione di parti fuse. Il punzone dell'argentiere è di Andrea De Blasio, governatore dell'Arte dal 1708 al 1716 e console nel 1714, 19, 23 il cui punzone compare in un'acquamanile ed in un tabernacolo nella Cattedrale di Otranto e in due reliquiari nel convento di S. Chiara a Napoli (cfr. CATELLO E.- C., Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo, Napoli 1973, pp. 133, 265). Il punzone consolare, malamente leggibile, è probabilmente di Giovan Battista Buonacquisto, console nel 1704, 08, 11, 15 come attestano i punzoni sul busto di S. Agata e sul baldacchino nella chiesa metropolitana di Capua e sulla croce astile in S. Antonino a Palena (cfr. CATELLO E.- C., op. cit., pp. 97-98). Dalla data sotto la sigla NAP è visibile il primo 7, le due cifre successive sembrano 27
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400001456
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI sul coperchio - civile - Marchio - regno di napoli - NAP 7
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Blasio Andrea (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'