piviale, elemento d'insieme - manifattura Italia meridionale (sec. XVIII)

piviale, 1774 - 1774

Piviale in damasco in seta rosso vinaccia, tessuto a motivi floreali. Il piviale ha due stemmi della Confraternita dell'Ave Gratia Plena dorati ed applicati ai due angoli in basso

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
  • MISURE Altezza: 143
    Larghezza: 307
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Venafro (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Parato in tessuto dal disegno classico che riprende i rinascimentali fiori di melograno, interessante per la presenza dello stemma della Confraternita del'Ave Gratia Plena e della data ricamata sul retro di due delle tre pianete
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400000589-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI all'interno dei due stemmi - A.G.P - lettere capitali - a caratteri applicati - latino
  • STEMMI in basso, lato destro - religioso - Stemma - Confraternita Ave Gratia Plena - Stemma con corona, con iscrizione centrale sormontata da croce
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1774 - 1774

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE