Via del Leone a Castel di Sangro. paesaggio campestre

dipinto,

Il dipinto ritrae alcune misere case che si affacciano sull’acciottolato sconnesso della strada che s’inerpica verso la vetta di una montagna

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Patini Teofilo (attribuito): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE collezione d'arte Consiglio regionale d’Abruzzo
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Emiciclo
  • INDIRIZZO Via Michele Iacobucci, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, segnalato da Cosimo Savastano nel 1990, è pubblicato nel catalogo di Patini (F. Bologna, 1990, fig. 10bis). La tela firmata, di notevole qualità, è stata accostata da Bologna alle tre versioni dell'"Angolo di Castel di Sangro sotto la Rupe" pubblicate nello stesso catalogo (fig. 95 e tavv. XL-XLI). Per lo storico è evidente il richiamo alla "Strada di paese" eseguita sul finire degli anni '60 dell'Ottocento da Marco De Gregorio. Tale somiglianza consente a Bologna di collocare cronologicamente il dipinto di Patini all'indomani del rientro dell'artista a Castel di Sangro, dopo la esperienza compiuta a Napoli durante gli ultimi mesi del 1873. Il soggiorno napoletano consentì a Patini di rifondare il proprio linguaggio sugli esempi della Scuola di Resìna e di H. von Marées. Pertanto Bologna considera "Via del Leone a Castel di Sangro" cronologicamente precedente i tre "Angoli di Castel di Sangro sotto la Rupe" riferibili invece agli anni '80 dell'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300303264
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L'Aquila e Teramo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L'Aquila e Teramo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Patini Teofilo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'