cassapanca di n.c (bottega) - ambito abruzzese (XVI-XVII)

cassapanca, ca 1500 - ca 1600

Ricchissimo nella decorazione ad intaglio, questo oggetto è un esempio dell’altissimo livello delle maestranze locali. La cassapanca è suddivisa plasticamente in tre parti, due verticali e una orizzontale, finemente inquadrata da cornici intagliate a rosette inserite in figure geometriche . Alla parte centrale è dedicata una magistrale decorazione a girali dal sapore classico che richiama i fregi ellenistici, resa con un movimento nel ductus tipicamente cinque-seicentesco. Gli elementi verticali sono pensati come lesene aggettanti. Il disegno delle volute sembra dare forma a mascheroni che richiamano l’iconografia dell’ “uomo foglia”, classica in origine, ma trasversale attraverso i secoli e reinterpretata qui con elementi decorativi tipicamente cinque-secenteschi

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - N.c (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1600

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE