forziere, opera isolata di n.c (bottega) - ambito abruzzese (seconda metà XVI)

forziere,

Il forziere di legno massello e ferro è ascrivibile al XVI secolo, elegante nella forma, incute, allo stesso tempo, una sorta di autorevole soggezione nella solidità costruttiva e nei rinforzi metallici. In particolare, in questo caso, la superficie è rigorosamente suddivisa in dieci riquadri, ognuno rinforzato da supporti in ferro con anelli. Cinque sono le serrature, con uno spazio per il lucchetto. Cinque fasce di ferro ancorate al supporto ligneo con grossi chiodi sporgenti rinforzano il coperchio

  • OGGETTO forziere
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • ATTRIBUZIONI N.c (bottega): costruttore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale d'Abruzzo
  • INDIRIZZO Via Ottavio Colecchi, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Negli elenchi dei beni custoditi nei palazzi dell'Aquila e di Ortona alla morte di Margherita d'Austria attirano l'attenzione, anche per un fascino intrinseco all'oggetto, le "casse ferrate", ovvero gli scrigni dei tesori di una regina. Dagli inventari emergono ricchezze di ogni genere e fattezza, cospicue somme in monete d'oro, le rendite dei feudi della Madama. Il forziere di legno massello e ferro è ascrivibile al XVI secolo, elegante nella forma, incute, allo stesso tempo, una sorta di autorevole soggezione nella solidità costruttiva e nei rinforzi metallici. In particolare, in questo caso, la superficie è rigorosamente suddivisa in dieci riquadri, ognuno rinforzato da supporti in ferro con anelli. Cinque sono le serrature, con uno spazio per il lucchetto. Cinque fasce di ferro ancorate al supporto ligneo con grossi chiodi sporgenti rinforzano il coperchio. Questo manufatto, in particolare, apparteneva agli arredi di Palazzo Margherita all'Aquila, confluito nel Museo Civico e da qui nelle collezioni del Museo Nazionale d'Abruzzo. E' un esempio di come dovevano essere i forzieri elencati nell'inventario del 1586, custodi di meravigliosi tesori e ricchezze, gioielli di raro pregio e prestigio oltre che monete e denari. Tra questi, gioielli di ogni fattezza, ma anche beni preziosi di altra natura come "cinque viole et un violino con sei archi" o "i mantici dell'organo"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300282647AQ
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - N.c (bottega)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE