navicella portaincenso - a galeone, opera isolata - manifattura napoletana (secc. XVIII/ XIX)

navicella portaincenso a galeone,

navicella con base circolare tornita e ornata da foglie d'acanto, la coppa a galeone presenta lo stesso ornato, è chiusa da un coperchio a una valva e reca specchiature a sbalzo entro elementi vegetali; le estremità terminano a riccio

  • OGGETTO navicella portaincenso a galeone
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ sbalzo/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Vittorito (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il marchio indica che la navicella è stata realizzata in ambito partenopeo, si ritiene,poichè la data non è leggibile, che si possa ascrivere, per la tipologia e i motivi decorativi, intorno alla metà del Settecento e comunque prima del 1808 anno in cui il bollo Nap fu sostituito con un'altro contrassegno(cfr. Catello E. e C. 1996). L'ignoto argentiere pur attingendo ad un repertorio comune riesce ad evitare, nella resa dell'ornato, una fredda interpretazione. Altre chiese dell'Italia meridionale conservano esemplari uguali (cfr. Gli Argenti di Polignano a Mare, 1989)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300220470
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI base, coppa - corporativo - Marchio - regno di napoli - 3 - sigla NA[P] sormontata da una corona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE