turibolo, opera isolata - manifattura napoletana (sec. XIX)

turibolo,

turibolo con piede a base mistilinea sbalzato a motivi vegetali lo stesso motivo si ripete sulla coppa, il coperchio traforato è ripartito da volute che si alternano a specchiature; aulla coppa e sul coperchio sono applicati i ganci entro i quali passano le catene di sospensione del piattello di raccordo anch'esso sbalzato

  • OGGETTO turibolo
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Vittorito (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Turibolo di buona fattura, è ascrivibile tra il 1823 e il 1872, come si rileva dal bollo di garanzia impresso sul manufatto in vigore nel Regno di Napoli in tale epoca (cfr. Catello E. e C., 1996). La forma e il decoro risentono dell'influenza del gusto barocco sebbene sia stato eseguito in pieno Ottocento persiste, infatti, in ambito napoletano la tendenza a ripetere motivi decorativi settecenteschi soprattutto nella produzione di argenteria sacra (cfr.Catello C. e E. 1973; Bibbo F.L., 1986)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300220468
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE