telo, opera isolata - manifattura italiana (secc. XVIII/ XIX)
telo
post 1700 - ante 1899
Il motivo decorativo è costituito da un esile ramo con foglioline che fa da cornice ad una cartella con iscrizione, due rami di gigli fioriti legati da fiocco e due veli che pendono da una corona. Colore: fondo bianco e lamina argentata; ricamo: paillettes dorate, filo metallico argentato su anima arancio e lamina argentata
- OGGETTO telo
-
MATERIA E TECNICA
SETA
seta/ gros de Tours/ laminatura/ ricamo
-
MISURE
Altezza: 123
Larghezza: 52
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
- LOCALIZZAZIONE L'Aquila (AQ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto, sia stilisticamente che tecnicamente, si inserisce nel periodo neoclassico. Molto probabilmente il telo faceva da sfondo alla statua della Madonna; con buona probabilità il ricamo è stato eseguito nei laboratori domestici o monastici locali
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300217119
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
- DATA DI COMPILAZIONE 1996
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- ISCRIZIONI a punti - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0