stazione IV: Gesù incontra la Madonna

dipinto, 1800 - 1872

Personaggi: Cristo; Madonna. Figure: donne; soldati. Oggetti: croce; lance

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 48
    Larghezza: 37
  • ATTRIBUZIONI De Benedictis Francesco Maria (1800 Ca./ Post 1873): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Guardiagrele (CH)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le tre stazioni mancanti sono state trafugate da ignoti. Francesco M. De Benedictis svolge la sua lunga ed intensa attività pittorica in tante chiese della provincia di Chieti, da Guardiagrele a Torino di Sangro, da Villa Santa Maria a Casalincontrada, da Torrebruna a Bucchianico. La sua produzione tuttavia non si esaurisce con la raccolta di opere per gli edifici ecclesiastici, emersa dalla catalogazione, ma include anche altri dipinti eseguiti per la committenza privata, di contenuto sacro e profano, sia nella sua città che in altre località della provincia di Chieti, di Pescara e di Teramo. Il tema privilegiato di De Benedictis è quello sacro sviluppato nella versione devozionale e popolare, aderente alla realtà sociale e culturale del suo territorio, e nella versione più colta e raffinata, come espressione e rappresentanza della chiesa ufficiale. I suoi modelli sono Nicola Ranieri, il primo maestro al quale deve la sua formazione ed i grandi esponenti dellla pittura riascimentale e barocca. Le via crucis costituiscono un interessante esempio di pittura devozionale la cui diffusione viene sollecitata nel corso dell'Ottocento dalla chiesa nell'ambito del programma di rinnovata religiosità e di riavvicinamento alla comunità dei credenti. Il cammino della croce diventa uno strumento di salvezza e di riconciliazione dell'uomo con Dio. De Benedictis ne ha prodotte tre serie, ma restano soltanto le undici stazioni di Guardiagrele e tredici nella chiesa di S.Nicola di Bari a Villa Santa Maria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300211931-12
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Benedictis Francesco Maria (1800 Ca./ Post 1873)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1872

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'