paramento liturgico, insieme - manifattura Italia meridionale (seconda metà sec. XVIII)

paramento liturgico,

IL MOTIVO E' CARATTERIZZATO DA SINUSOIDI VERTICALI CARICHE DI FIORI RICCAMENTE COLORATI E DI FOGLIE CHE COPRONO TUTTA L' ALTEZZA DEL TESSUTO. IL FONDO E' IN SETA COLORE AVORIO. I MOTIVI FLOREALI SONO STATI BROCCATI GALLONI, RECENTI RISPETTO AL RESTO DEL TESSUTO, SONO TESSUTI IN SETA GIALLA E DECORATI CON UN MOTIVO A FOGLIE LANCEOLATE. LA FODERA E' IN TELA DI LINO ROSA, CUCITA A MANO E APPARENTEMENTE CONTEMPORANEA AL TESSUTO

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ gros de Tours/ liseré/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Scanno (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE IL DISEGNO DEL PARAMENTO RISPECCHIA IL MOTIVO "A MEANDRO" NATO NELL' AMBITO DELLE SPERIMENTAZIONI TESSILI FRANCESI INTORNO AL 1740 E POI DIFFUSOSI IN TUTTA EUROPA, CARATTERIZZATA DALLA SUCCESSIONE IN VERTICALE DI SINUSOIDI PARALLELE CHE SCANDISCONO RITMICAMENTE L' ALTEZZA DEL TESSUTO. QUESTO TIPO DI ORNAMENTAZIONE, IN REALTA' GIA' INTRODOTTA FIN DAL1600, COME TENTATIVO ESTREMO DI ROTTURA DELLO SCHEMATISMO CINQUECENTESCO AGRANDI OVALI, SUBI' NEL CORSO XVIII UNA SERIE RICCHISSIMA DI VARIANTI NELLA DEFINIZIONE DELLE ONDE PARALLELE. INTORNO AL 1770 IL MOTIVO DECORATIVO DIVENTERA' SEMPRE PIU' COMPLESSO, CON L' INTRODUZIONE DEL DOPPIO MEANDRO. IL TESSUTO ESAMINATO RIVELA UN' ATTENZIONE AL DATO NATURALISTICO, EVIDENTE NELLA DESCRIZIONE ATTENTA DEI VARI FIORI ED ESALTATA ANCHE DA UNA SCELTA CROMATICA GIOCATA SU FORTI CONTRASTI TONALI
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300187155-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE