paramento liturgico, insieme - manifattura Italia meridionale (prima metà sec. XIX)

paramento liturgico,

IL MODULO DECORATIVO E' COSTITUITO DA VOLUTE INTRECCIATE CON FIORI FANTASTICI, CAMPANULE, GAROFANI, CILIEGIE, FOGLIE LANCEOLATE. IL TUTTO RICAMATO CON FILATI SERICI IN UNA RICCA SCELTA CROMATICA. I GALLONI SONO STATI REALIZZATI IN FILO METALLICO DORATO E PRESENTANO UN MOTIVO DECORATIVO A RETE. LA FODERA E' DI TAFFETAS IN SETA BLU

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ gros de Tours/ marezzatura/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Scanno (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE IL RICAMO PRESENTE SUL PARAMENTO PRESO IN ESAME PUO' ESSERE CONSIDERATO UNVALIDO ESEMPIO DEI LAVORI ESEGUITI IN GENERE NEI CONVENTI MONASTICI PERCHE' LA LORO REALIZZAZIONE NECESSITAVA DI MANI ESPERTE. QUESTI LAVORI VENIVANO REALIZZATI SOLITAMENTE A PUNTO PITTURA, CHE RAPPRESENTA UNA DELLETECNICHE ORNAMENTALI PIU' ALTE DELLA PRODUZIONE TESSILE DEL XVII E SOPRATTUTTO DEL XVIII SECOLO, PER LE SUE INFINITE POSSIBILITA' ESPRESSIVE.REALIZZATO SEMPRE SU UN TELAIO, E' COSTITUITO DA PUNTI BREVI E LUNGHI ALTERNATI, CHE PARTENDO DAL MARGINE SUPERIORE DI UN DISEGNO, SI SPINGONO FINO ALL' INTERNO DEL MOTIVO IN GRADAZIONE DI TINTE; QUINDI LA SUA DENOMINAZIONE SI RIFERISCE PROPRIO ALL' AFFINITA' CHE QUESTO RICAMO PRESENTA CON UN DIPINTO. L'ATTIVITA' DI RICAMO, DA SEMPRE PRESENTE ALL' INTERNO DEI CONVENTI MONASTICI, NEL XIX SECOLO ASSUNSE UN NUOVO IMPULSO, DIVENTADONE UNA DELLE ATTIVITA' PRINCIPALI NON SOLO DEI MONASTERI, MA ANCHE TRA LE SIGNORE BORGHESI CHE LA CONSIDERAVANO UN "PASSATEMPO" ALLA MODA. QUESTA DIFFUSIONE CAUSO' IN MOLTI CASI UNA CERTA UNIFORMITA' NELLO STILE E NEL MODULO DECORATIVO DOVUTO ANCHE AL DIFFONDERSI DI NUMEROSI CATALOGHI DI MODELLI
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300187148-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE