pianeta, opera isolata - manifattura Italia settentrionale (sec. XVIII)

pianeta,

Il disegno propone elementi floreali, in verticale posti su linee orizzontali, a scacchiera. Mensole decorate da nappine dorate sorreggono un vaso baccellato dal quale fuoriesce una ricca composizione con foglie, primule e due rose laterali che si collegano a sottili volute vegetali; l'altro elemento che si alterna è invece costituito da un ramo con foglie, due primule, una grande rosa sfiorita e una pigna. Il fondo è di colore celeste, la decorazione è in rosa, rosso, marrone, malva, bianco, tre tonalità di verde, tre tonalità di azzurro e oro. I galloni sono in filo d'oro con un motivo a foglie stilizzate e diamanti lungo i lati; i galloncini di rifinitura sono a frange in filo d'oro e seta. La fodera è in lino di colore rosa pallido

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA seta/ lampasso/ liseré/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Settentrionale
  • LOCALIZZAZIONE Atri (TE)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Abruzzo, TE, Atri, Atri (TE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il modulo decorativo rispecchia le ricerche compositive nate intorno al quarto decennio del 1700, quando i disegnatori abbandonate ormai le creazioni "stile Revel", lontane da qualsiasi forma di proporzionalità e di ordine, proposero motivi comunque attenti al linguaggio naturalistico, ma regolati da criteri di simmetria e di chiarezza. La tipologia tessile diede ampio respiro ai soggetti floreali, che spesso mantennero, come in questo caso, proporzioni notevoli, destinate però a maturare negli anni successivi, perdendo il predominio dello spazio e riducendosi, con il decoro "a meandri", ad un andamento ondulante verticale. Il disegno della pineta si distacca dal fondo chiaro con una cromia vivace giocata su forti contrasti tonali, vicini ad un effetto pittorico che conferma la datazione su indicata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300182842
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE