stalli del coro, opera isolata - produzione di Pescocostanzo (metà sec. XVIII)

stalli del coro, ca 1740 - ca 1760

Il coro si compone di trentatrè scanni provvisti di braccioli a volute, intercalati da piccole lesene scanalate e decorati negli schienali da riquadri alternativamente ovali e a losanghe. Lo stallo centrale è chiuso in alto da un timpano con volto da cherubino e presenta sul dossale uno stemma quadripartito assai elaborato, nei cui scomparti sono raffigurati il monogramma francescano con due braccia incrociate, il Sacro Cuore, i chiodi della passione e il viso di un cherubino alato. Anteriormente come una balaustra poggiapiedi, provvista anch'essa di sedili e di braccioli a volute

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • MISURE Profondità: 600
    Altezza: 300
    Larghezza: 100
  • AMBITO CULTURALE Produzione Di Pescocostanzo
  • LOCALIZZAZIONE Sulmona (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il coro, che il Ciavattoni afferma essere più ampio di tutta la provincia, non differisce sostanzialmente dai molti altri esemplari esistenti nelle chiese di Sulmona. Rispetto a questi, tuttavia, rivela una struttura più massiccia e un impiego più sobrio e parco degli elementi decorativi, che rimandano ad una datazione settecentesca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300036374
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • STEMMI dossale - religioso - Stemma - quadripartito con emblema dell'Ordine francescano, Sacro Cuore, chiodi della passione e cherubino alato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1740 - ca 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE