camice - manifattura aquilana (terzo quarto sec. XVII)

camice, post 1650 - ante 1674

CAMICE TALARE CON SCOLLO TONDO DA CUI SI DIPARTE L'ARRICCIATURA DELLA TELA. LA CHIUSURA E' ASSICURATA DA UN NASTRO IN COTONE AVORIO PASSANTE IN ASOLE. IL MOTIVO DECORATIVO DEI BORDI DELLE MANICHE RISULTA DIFFERENZIATO DA QUELLO DEL BORDO INFERIORE; ENTRAMBI I BORDI SONO SUPPORTATI DA TAFFETAS IN ROSA SALMONE. MODULO DECORATIVO: SU UN FONDO A RETE DEL BORDO INFERIORE SI SNODA UN GRANDE TRALCIO CON FOGLIE D'ACANTO E GIRALI SU CUI SI DISPONGONO PEONIE E TULIPANI. TALE MOTIVO SI DIPARTE IN SIMMETRIA SPECULARE DA UNO STEMMA NOBILIARE SORMONTATO DA UN ELMO PIUMATO, ESEGUITO A TECNICA A FUSELLI. COSTRUZIONE INTERNA DEL TESSUTO: CAMICE: TELA COSTITUITA DA ORDITO E TRAMA IN COTONE AVORIO (1 CAPO, T.T.S, 28-38/CM). TRINE: FUSELLI, COTONE AVORIO (1 CAPO, L.T.S) CON DISEGNO A "PUNTO TELA" ICUI COLLEGAMENTI COL DISEGNO SONO COSTITUITI DA BARRETTE. FONDO A RETE ESEGUITO A MAGLIA ROTONDA E INSERITO ALLA FINE DEL LAVORO PER PERMETTERE IL COLLEGAMENTO DELLE PARTI

  • OGGETTO camice
  • MATERIA E TECNICA cotone/ tela
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Aquilana
  • LOCALIZZAZIONE L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE IL DINAMICO SVOLGERSI DELLE VOLUTE E LA TIPOLOGIA BOTANICA DATANO LA TRINAAL TERZO QUARTO DEL XVII SECOLO. TRACCE DI ANTICHE TRINE RINVENUTE NELL'AREA ABRUZZESE FANNO PROPENDERE ALL'ESISTENZA DI GRANDI CENTRI: L'AQUILA, PESCOCOSTANZO E GESSOPALENA. PUR ESSENDO CHIARAMENTE DISTINTE LETRE TIPOLOGIE DI MERLETTI, HANNO UN'ANTICA DERIVAZIONE DALLE TRINE MILANESI. LE TRINE AQUILANE IN PARTICOLARE SONO COSTITUITE DA NASTRO CONTINUO CHE GIRA ININTERROTTAMENTE COME IN QUELLE MILANESI E PRODUCONO ORNATI VARI, FIORI E MEANDRI RESI CON MAGGIORE FINEZZA E RICCHEZZA. TALE LAVORAZIONE VENIVA ESEGUITA NEGLI EDUCANDATI E PRESSO I CONVENTI. LE MONACHE PROVENIENTI DA MILANO E DA GENOVA INSEGNARONO VARIE TECNICHE ALLE QUALI SI APPORTARONO CAMBIAMENTI TECNICO-DECORATIVI TANTO CHE L'AMATI, NELSUO DIZIONARIO COROGRAFICO STAMPATO NEL 1866 CA., ALLA VOCE AQUILA SCRIVE:"VI SI FANNO MERLETI A L'USO DI FIANDRA"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300033362
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI PARTE ANTERIORE, APERTURA DELLO SCOLLO - S. M(ASSIMO) - a ricamo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1650 - ante 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE