pianeta, serie - manifattura italiana (sec. XVIII)

pianeta, post 1770 - ante 1780

LA PARTITURA DELLE PIANETE E' DELINEATA DA GALLONI DEL SEC. XVIII, ESEGUITI DA TELAIO IN ORO FILATO E SETA GIALLA, DECORATI CON MOTIVO GEOMETRICO. LA FODERA INTERNA E' IN TELA DI LINO A BASSA RIDUZIONE. MODULODECORATIVO: IMPOSTAZIONE A BANDE VERTICALI, DALLE QUALI NASCONO MAZZOLINI DI ROSELLINE, INTERCALATE A NASTRI CHE IMITANO IL GALLONE, AI QUALI SI INTRECCIANO RACEMI CON PICCOLI FIORI. COSTRUZIONE INTERNA DEL TESSUTO: FONDO TAFFETAS DOUBLE' COSTITUITO DA ORDITO IN SETA AVORIO (1 CAPO, L.T.S., ?/CM) E DA TRAME IN SETA DELLO STESSO COLORE ALTERNATA A DUE PASSATE DI PIU' CAPI (40/CM). TRAME IN ARGENTO LAMELLARE PASSATE PER UN TERZO DEI COLPI (13/CM). A FORMARE IL DECORO INTERVENGONO INOLTRE LE TRAMEBROCCATE IN ORO E ARGENTO FILATO, ORO LAMELLARE E SETE POLICROME: ROSA SALMONE, VIOLA, ROSA, CELESTE-AZZURRO, VERDE, VIOLA, QUEST'ULTIMA RISULTA RITORTA CON UNA LAMINA DORATA. CIMOSA: ARMATURA TELA COSTITUITA DA ORDITI IN SETA MELANGE E DA 6 CORDELLINE FINALI IN SETA AVORIO

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA filo d'oro/ trama broccata
    seta/ taffetas/ laminatura/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI manifattura francese
  • LOCALIZZAZIONE L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE LA TECNICA ADOTTATA PER L'ESECUZIONE DEL TESSUTO IN OGGETTO TENDE AD EVIDENZIARE IL FONDO DEL TESSUTO PER MEZZO DI RIGATURE VERTICALI: SUL FONDO SI DISPONGONO, CON ANDAMENTO ONDULANTE, MAZZI DI FIORI E SERTI DI FOGLIE DI DIMENSIONI RIDOTTE RISPETTO AD ESEMPI DI DECENNI ADDIETRO, MA RESI CON IL CONSUETO SPIRITO REALISTICO. LA FASE 1770-1780 VEDE LA FINE DEL GUSTO DEI DISEGNI A MEANDRO, PER L'AFFERMAZIONE DI FANTASIE PIU' LEGGERE, CHE SI SVILUPPA FINO AL 1790 IN FORME SEMPRE PIU' ORDINATE ED IN DIMESIONI SEMPRE PIU' RIDOTTE
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300033300
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1992
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1770 - ante 1780

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE