noli me tangere. apparizione di Cristo risorto a Santa Maria Maddalena

dipinto,

Su una balconata affacciata su un ampio paesaggio, sta il Cristo rivolto verso la Maddalena in ginocchio davanti a lui con le mani protese. Vicino sul pavimento, è il vaso degli unguenti, mentre dietro di lei due donne recano altri vasi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Cesura Pompeo (cerchia)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale d'Abruzzo
  • LOCALIZZAZIONE Forte Spagnolo
  • INDIRIZZO via Castello, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è ritenuto sicuramente di Pompeo Cesura da Leosini (A. Leosini, 1848, p.39), da Bindi (V. Bindi, 1883, p. 92) e da Oddo Bonafede (M. Oddo Bonafede, 1888, p.150), mentre la Gabbrielli, più prudentemente, lo attribuisce alla sua scuola (M. R. Gabbrielli, 1934, p.36). Quest'ultimo parere sembra preferibile perchè, se l'intonazionecompsitiva generale è quella del raffaellesco Cesura, le sproporzioni dei corpi o la scarsa efficacia di alcuni particolari, come le braccia della Maddalena, inducono a ritenere il dipinto di un seguace del maestro meno attento di lui soprattutto alla resa dei volumi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300027492
  • NUMERO D'INVENTARIO 778
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1989
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cesura Pompeo (cerchia)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'